RISTRUTTURAZIONE VILLA STORICA | restauro in due fasi


La ristrutturazione villa storica di inizio ‘900, situata in Viale Grigoletti a Pordenone, è stata affidata al nostro studio di architettura a Pordenone con l’obiettivo di preservare l’identità originaria e, al contempo, adeguarla agli standard abitativi contemporanei. L’edificio gode di una distribuzione interna funzionale e di un giardino privato sorprendentemente ampio per il pieno centro cittadino.
Il progetto ha coinvolto molteplici aspetti, dalla revisione e modifica della planimetria, al rifacimento completo degli impianti elettrici e di riscaldamento/raffrescamento, fino alla progettazione e realizzazione di arredi su misura.
Sin dai primi rilievi sono emersi elementi di pregio: illuminazioni a soffitto originali, disegni unici dei serramenti e pavimenti in seminato artistico. La ristrutturazione villa storica ha previsto il recupero di questi dettagli, che il nostro studio di architettura, su richiesta della committenza, ha mantenuto valorizzando il tutto con inserimenti contemporanei nei nuovi ambienti.










La prima fase, richiesta dai committenti, ha riguardato gli spazi interni. Si è intervenuti così con contropareti isolate e controsoffitti per aumentare il comfort termico. Nel soggiorno e nella sala da pranzo è stata aperta una grande arcata che mette in relazione visiva i due ambienti, mentre la cucina segue l’andamento delle pareti perimetrali, offrendo un piano di lavoro più ampio. Nella zona notte, dal disimpegno è nata una cabina armadio bifacciale con libreria a vista, scelta pensata per dare alla ristrutturazione villa storica ambienti ancor più funzionali alle nuove esigenze.
Il solaio del primo piano presentava criticità, come tutti gli edifici di una certa epoca anche per la ristrutturazione villa storica abbiamo dovuto operare con l’inserimento di travi in acciaio per il rinforzo strutturale. Il tavolato ligneo originale emerso sotto un’altra pavimentazione è stato levigato, stuccato e protetto con finitura naturale, restituendo calore e autenticità agli ambienti.



L’intervento ha incluso il rifacimento completo degli impianti elettrici, termici e idrico‑sanitari. La gestione delle acque meteoriche e reflue è stata riprogettata dal nostro per conformarsi alle normative comunali e migliorare l’efficienza dell’edificio si è deciso di implementare l’impianto con un pozzo perdente che in abbinato permetta in parte di essere fruito come cisterna per l’irrigazione del giardino privato all’interno della proprietà.





I pavimenti in seminato sono stati levigati, lucidati e stuccati per ripristinare la brillantezza originaria. In una parete della zona giorno il grazie alla mano esperta del decoratore emergono strati di pitture e intonaci utilizzati in più di 100 anni. Questi creano mescolati tra loro una quinta artistica, fissata con una vernice trasparente, arricchendo ulteriormente la ristrutturazione villa storica.
La seconda fase della ristrutturazione villa storica riguarderà l’involucro esterno. I volumi originari saranno preservati; i corpi più degradati verranno “mascherati” con una nuova parete ventilata in legno che porterà ordine al prospetto. Questo layer contemporaneo dialogherà con gli elementi esistenti, segno distintivo dell’approccio del nostro studio di architettura a Pordenone.
Gli arredi su misura completano e danno maggior funzionalità ad ogni ambiente della casa, mentre il giardino privato, raro di questa metratura per una villa in centro città, è stato ridisegnato per amplificare la percezione degli spazi interni verso l’esterno. La ristrutturazione villa storica integra così architettura del paesaggio, comfort abitativo e rispetto delle preesistenze con inserimenti contemporanei.

Se stai cercando ulteriori dettagli riguardo la ristrutturazione villa storica oppure sui nostri servizi o desideri ricevere una consulenza personalizzata, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dei contatti, dove troverai tutte le informazioni necessarie per metterti in comunicazione con noi. Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per fornirti il supporto necessario, che si tratti di chiarimenti specifici o di un incontro diretto per discutere delle tue esigenze progettuali.