RISTRUTTURAZIONE CASA ORTI PEZZOTTI – progetto concluso

La ristrutturazione casa Orti Pezzotti con il recupero di un vecchio rudere rappresentano una sfida progettuale che richiede un equilibrio tra il fascino del passato e le esigenze del vivere contemporaneo. Ogni intervento deve essere pensato con attenzione, rispettando l’identità storica del luogo e valorizzando gli elementi architettonici preesistenti, senza rinunciare a funzionalità, efficienza energetica e comfort abitativo.
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di preservare l’anima dell’edificio, mantenendo il più possibile le linee, i colori e i materiali originari, attraverso un restauro attento e mirato. Le superfici murarie, caratterizzate da pietra a vista e intonaci tradizionali, sono state recuperate e consolidate, mentre le finiture sono state scelte in netto contrasto con il passato, dichiarando nettamente la contemporaneità dell’intervento.
Per affrontare la ristrutturazione casa Orti Pezzotti particolare attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali, prediligendo soluzioni naturali e compatibili con la struttura originaria. Anche la palette cromatica è stata studiata per rispettare le tonalità tipiche dell’architettura tradizionale, mantenendo un dialogo armonioso tra passato e presente.
Allo stesso tempo, per garantire un’abitabilità confortevole e adeguata agli standard contemporanei, sono stati integrati impianti moderni, con soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, come un sistema di riscaldamento a pavimento, serramenti ad alte prestazioni termiche e un impianto fotovoltaico, perfettamente integrato nel contesto. Questo approccio ha permesso di coniugare il valore storico dell’edificio con le esigenze di una casa accogliente, sostenibile e funzionale, senza comprometterne l’autenticità e il carattere originale.

ll prospetto deciso per la ristrutturazione casa Orti Pezzotti prevede l’utilizzo di intonaco di colorazione chiara nella parte inferiore e il ripristino dei mattoni originali nella parte superiore. I fori sono stati mantenuti per quanto possibile nelle posizioni originali e la dove ne è stata modificata la posizione sono stati inseriti degli imbotti in alluminio così da sottolineare le aggiunte postume. La colorazione pensata per gli infissi è un verde molto tenue che richiama la colorazione originale e gli scuri scorrono su binari in acciaio.
Il progetto prevede un intervento di consolidamento strutturale volto a migliorare la stabilità e la durabilità dell’edificio, attraverso l’inserimento di nuove fondazioni che si integrano con le murature interrate preesistenti. Questo intervento permette di redistribuire i carichi in modo più efficiente, garantendo una maggiore resistenza nel tempo. Inoltre, è stata prevista la creazione di un vuoto sanitario, soluzione essenziale per migliorare la salubrità degli ambienti interni, prevenire la formazione di umidità di risalita e ridurre il rischio di infiltrazioni d’acqua. Oltre a queste funzioni, il vuoto sanitario agisce anche come barriera contro il gas radon, contribuendo a un ambiente più sicuro e salubre.
Le murature del piano terra e del primo piano saranno rinforzate mediante una struttura in acciaio costituita da pilastri e travi, studiata per incrementare la rigidità dell’edificio e garantire una maggiore resistenza sismica. Questo sistema strutturale consente inoltre di preservare e migliorare le prestazioni statiche dell’involucro edilizio, senza alterarne l’estetica originaria.
Per quanto riguarda la copertura, il progetto prevede una soluzione in legno con un pacchetto altamente isolato e ventilato, che assicura elevate prestazioni termiche e un miglior comfort abitativo in tutte le stagioni. Il rivestimento finale sarà realizzato in lamiera grecata, un materiale resistente e leggero, ideale per l’alloggiamento dei pannelli fotovoltaici. Questa scelta permette di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, contribuendo alla sostenibilità dell’intervento e riducendo i consumi energetici complessivi.



Se stai cercando ulteriori dettagli riguardo il progetto di ristrutturazione casa Orti Pezzotti oppure sui nostri servizi o desideri ricevere una consulenza personalizzata, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dei contatti, dove troverai tutte le informazioni necessarie per metterti in comunicazione con noi. Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per fornirti il supporto necessario, che si tratti di chiarimenti specifici o di un incontro diretto per discutere delle tue esigenze progettuali.