MODULARE SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA

La sedia n°14, icona anni ’70

La sedia n°14 di Thonet è il grande classico, l’icona che già negli anni 70 viveva la sua seconda vita (probabilmente ha sette vite come i gatti, attendiamo le altre quattro…)e che, in realtà, non è mai passata di moda. E’ stata disegnata da Michael Thonet nel 1860, ed è stata da subito battezzata come la sedia da bistrot. Minimalista per l’uso del materiale e per il numero di pezzi che la compongono, la No. 14 è il risultato di una ricerca tecnologica durata quasi vent’anni, ed è così importante in quanto è considerata il primo esempio di industrial design. La struttura infatti si compone di elementi di faggio massello curvati a vapore, lo schienale e le gambe posteriori prendono forma da un pezzo unico di legno. La seduta, inizialmente, solo in paglia di vienna è stata attualizzata con altre varianti (tessuto,legno…). 

SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA
-Targa Sofa-, Wagasa Lamp – Thonet n°14
METALLO SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA

L’azienda che la produce oggi è la GTV – GebruederThonetVienna, una realtà che ha saputo crescere e realizzare design unici e meravigliosi. La sedia n°14 di Thonet, un’icona senza tempo del design. Leggera, elegante e rivoluzionaria, ha ridefinito il concetto di arredamento con la sua struttura in legno curvato e produzione innovativa. Un classico intramontabile, simbolo di artigianalità e funzionalità, amato da generazioni in tutto il mondo. La sua versatilità e il design senza tempo l’hanno resa una scelta prediletta in numerosi contesti, dai ristoranti alle case private, confermando la sua posizione di prestigio nel panorama del design moderno.

La paglia di vienna, largamente presente, è usata con estrema capacità e classe in ogni pezzo. I colori sono bilanciati ma cangianti e le forme sono regolari ma allo stesso tempo sinuose e morbide, lo stile è quello degli anni ’70.

VARIE SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA
-Chignon Armchair –  Morris Chair – Wienerbox coffeTable
RIVISITAZIONE SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA
– Hideout Chair –
RIVISITAZIONE GRATTACIELO SEDIA N° 14 THONET DESIGN ARCHITETTURA PAGLIA DI VIENNA
– Hideout Chair –

La paglia di Vienna

La paglia di Vienna è un intreccio raffinato realizzato con sottili fili di rattan, un materiale naturale noto per la sua leggerezza, resistenza e flessibilità. Derivato dalla corteccia della pianta, il rattan viene lavorato artigianalmente per ottenere una texture a esagoni regolari, che garantisce non solo un’estetica elegante e senza tempo, ma anche funzionalità e comfort.

Grazie alla sua struttura intrecciata, la paglia di Vienna offre un’ottima traspirabilità, rendendola ideale per sedute e schienali che devono risultare accoglienti senza trattenere calore o umidità. La sua elasticità le permette di adattarsi alla pressione del corpo, migliorando l’ergonomia degli arredi in cui viene impiegata.

Oltre all’uso nel settore dell’arredamento, la paglia di Vienna trova applicazione anche nella realizzazione di accessori decorativi, rivestimenti e complementi d’arredo, grazie alla sua capacità di coniugare leggerezza e robustezza. La sua produzione artigianale, tramandata nel tempo, richiede grande maestria e attenzione ai dettagli, rendendo ogni intreccio unico e durevole nel tempo.

Il primo utilizzo conosciuto della paglia di Vienna risale all’antichità, in particolare nell’Egitto faraonico, dove veniva utilizzata per la realizzazione di materassi e sedili, grazie alla sua resistenza e flessibilità. È una sorta di precursore dei moderni rivestimenti tessili e dei materiali ecologici che stiamo vedendo tornare in auge oggi.

Scopri i nostri progetti e lasciati ispirare dai lavori realizzati.

Seguici su Instagram per rimanere sempre aggiornato.

Contattaci per una consulenza personalizzata.