Funghi e architettura. Da tempo i progettisti si chiedono quale materiale utilizzare per costruire in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale. Diverse e innovative soluzioni sono nate per rispondere a questa domanda, dall’utilizzo della paglia, al riuso di materiali plastici sotto altre vesti fino ad arrivare a materiali tecnologicamente avanzati con costi di produzione, in termini d’inquinamento pari a zero, promuovendo così l’economia circolare.

Mogu traduzione della parola fungo in cinese, è una start-up tutta italiana con sede a Inarzo nella Provincia di Varese, nata da Maurizio Montalti e altri partner, che dal 2015 ha iniziato la sperimentazione e la produzione di diversi materiali sostitutivi a quelli odiernamente  utilizzati per le finiture nel campo dell’edilizia ed altri applicabili nel settore della moda, che alla fine del loro ciclo di vita possono essere restituiti al suolo trasformandosi in nutrienti per la crescita di nuove forme di vita.


MOGU GROWING TECNOLOGIAT MATERIA PRIMA DESIGN
MOGU ARCHITETTURA FUNGHI DESIGN PRODOTTO

Spiegazione dei produttori: “I materiali e le tecnologie Mogu sono basati sui funghi come costituente principale, uno dei sistemi viventi più abbondanti del pianeta.Il nostro processo produttivo impiega il micelio, il corpo vegetativo dei funghi, costituito da una fitta rete di cellule filamentose ad incastro, che si formano quando i funghi colonizzano i substrati organici. Mentre si nutre di materiali organici nutrienti, il micelio trasforma e lega le particelle separate in una materia coesiva, agendo come una colla vivente”. Questo processo permette il legare fibre differenti al quale vengono poi applicate forze a compressione così da conferirgli caratteristiche meccaniche, diverse in base agli utilizzi richiesti. Da qui il legame tra funghi e architettura .

NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO
NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO INDUSTRIA PRODUZIONE

Funghi e design

Un materiale innovativo e altamente versatile, capace di dar vita a un’intera famiglia di soluzioni con proprietà tecniche e tattili uniche, progettate su misura in base alle esigenze dei clienti. Il suo utilizzo nell’architettura e nel design apre nuove prospettive, sfruttando la straordinaria adattabilità dei funghi nella produzione di materiali sostenibili e performanti.

Grazie alle loro caratteristiche intrinseche, questi materiali possono essere sviluppati con diverse densità, risultando leggeri ma al tempo stesso resistenti e durevoli. Offrono eccellenti capacità di assorbimento degli urti, buone proprietà isolanti e interessanti prestazioni ritardanti alla fiamma, rendendoli adatti a molteplici applicazioni.

La loro versatilità ne permette l’impiego in vari ambiti, dalla realizzazione di pavimenti e rivestimenti fino alla produzione di tessuti innovativi e oggetti di design. Questi materiali bio-based rappresentano un’alternativa ecologica e creativa per l’architettura e l’arte contemporanea, contribuendo a un futuro più sostenibile e a un’estetica in continua evoluzione.

NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO RIVESTIMENTO
NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO PIASTRELLE
NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO DESIGN ARREDI
NATURALE ARCHITETTURA BIO FUNGHI MICELIO DESIGN VERDE PIANTE

Le innovazioni nel settore edilizio stanno aprendo scenari sempre più promettenti verso un futuro sostenibile, grazie a tecnologie avanzate e materiali a basso impatto ambientale. Questi progressi sono resi possibili sia dall’iniziativa di investitori privati impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni ecocompatibili, sia dai finanziamenti derivanti da programmi europei come Horizon 2020, che mirano a incentivare la crescita di un settore edilizio più efficiente ed ecologicamente responsabile.

Le nuove tecnologie, dai sistemi costruttivi innovativi ai materiali riciclati e performanti, passando per soluzioni di efficientamento energetico e produzione di energia rinnovabile integrata negli edifici, stanno dimostrando un potenziale enorme nel ridefinire il concetto stesso di costruzione sostenibile. Tuttavia, affinché queste soluzioni possano diventare una realtà diffusa, è fondamentale che il loro accesso venga facilitato e incentivato.

La speranza è che, nel prossimo futuro, queste innovazioni non rimangano confinate a progetti sperimentali o di nicchia, ma diventino accessibili all’intero mercato dell’edilizia, permettendo a imprese, professionisti e cittadini di adottarle su larga scala. Per raggiungere questo obiettivo, sarà essenziale un supporto concreto da parte delle istituzioni e delle politiche territoriali, che dovranno favorire la diffusione di queste tecnologie attraverso incentivi economici, agevolazioni normative e campagne di sensibilizzazione. Solo con un impegno deciso e coordinato tra pubblico e privato sarà possibile trasformare queste novità in strumenti concreti per costruire un futuro più sostenibile e responsabile.

Scopri i nostri progetti e lasciati ispirare dai lavori realizzati.

Seguici su Instagram per rimanere sempre aggiornato.

Contattaci per una consulenza personalizzata.